Centro Studi Ricerche Sociali “Giuseppina Arnao”


Attività di Ricerca

Il Centro Studi svolge attività di ricerca qualitativa e quantitativa su fenomeni economici, politici e sociali. L’approccio utilizzato è interdisciplinare e, nel rispetto dell’individualismo metodologico, è incentrato sull’individuo quale attore dei processi sociali e percettore del benessere materiale e immateriale che da questi scaturisce. L’attività di ricerca si avvale di numerose collaborazioni con università e centri di ricerca nazionali e internazionali che consentono di individuare e misurare i processi di cambiamento sociale, di proporre le migliori pratiche gestionali, di individuare gli strumenti più idonei e innovativi di intervento sul territorio e di offrire, in ultima analisi, un’approfondita conoscenza delle dinamiche economiche, politiche e sociali, fondata su solide basi scientifiche. Frequente  è l’assunzione delle metodologie proprie della ricerca – azione, con il coinvolgimento dei soggetti operanti sugli specifici temi di ricerca, progettazione e sviluppo.


Consulenza e Assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni

Attività di consulenza, assistenza tecnica e accompagnamento alle imprese e alle pubbliche amministrazioni nelle seguenti aree di intervento:

Azioni di sistema e supporto operativo ai decision maker a livello locale e centrale per la redazione di atti programmatici, normativi e di pianificazione territoriale, in particolare nell’ambito delle politiche per il lavoro e delle politiche di Welfare.

Supporto all’attivazione di processi di democrazia deliberativa con l’ausilio del TM  ( town meeting).

Organizzazione e gestione dei servizi sociali, socio sanitari e sanitari per individuare forme gestionali e organizzative, anche innovative, adeguate ai contesti territoriali.


Consulenza e Assistenza tecnica ad Enti ed Organizzazioni del Privato Sociale

Attività di Programmazione e sviluppo di progettualità e Servizi, fund raising, accreditamenti, organizzazione e gestione delle risorse umane.


Attività di monitoraggio e valutazione

Attività di valutazione ex ante, in itinere, ex post, sulle politiche di Welfare in ambito europeo, nazionale, regionale e locale, sui progetti e sul funzionamento di servizi e di strutture pubbliche e private. La valutazione e il monitoraggio delle politiche ha come obiettivo quello di fornire elementi utili alla ri-programmazione delle politiche e dei servizi e/o la ri-progettazione delle attività di servizi e progetti in corso d’opera.

Particolare attenzione è rivolta agli aspetti dell’efficacia della gestione delle politiche, al fine di garantire validi contributi al miglioramento della governance complessiva dei sistemi e all’elaborazione di approcci specifici per la realizzazione di sistemi di controllo interno destinati alla produzione di informazioni a supporto della pianificazione strategica e della programmazione operativa.


Progettazione

Progettazione, gestione e controllo di programmi e progetti cofinanziati dall’Unione Europa. Analisi dei requisiti di ammissibilità del progetto, elaborazione studi di fattibilità e finanziabilità, definizione di una proposta progettuale completa ed efficace, definizione del budget di progetto e rendicontazione finanziaria. Gestione dei rapporti con le Autorità di Gestione e Controllo e con il partenariato pubblico e/o privato.


Attività formativa

Attività formativa rivolta a personale apicale, responsabili di servizi o di uffici di piano e operatori professionali,  nelle seguenti aree di intervento:

  • formazione tematica inerente l’evoluzione normativa e organizzativa delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni del Privato Sociale;
  • progettazione, pianificazione e valutazione di politiche e interventi in ambito sociale, sanitario e culturale;
  • formazione per l’acquisizione e il rafforzamento di competenze necessarie a esercitare ruoli e funzioni specifici quali, ad esempio, la direzione di un servizio, il coordinamento di gruppi di lavoro, la gestione di situazioni di crisi e di conflitto.