FONDO FAMI 2014-2020

Progetto Azione 1 “Inter-AZIONE” – Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica lett. c)

L’azione 1 si articola in 3 attività, di seguito descritte

Attività 1: Iniziative volte alla prevenzione dell’insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni stranieri, al coinvolgimento attivo delle famiglie alla vita scolastica, allo sviluppo di didattiche interculturali e al supporto alle famiglie.

L’attività 1 è quindi suddivisa in sotto azioni così individuate:

– interventi di prevenzione dell’insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni stranieri attraverso azioni realizzate in laboratori destinati agli alunni in coerenza con le diverse esigenze dei destinatari.

– interventi di promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie alla vita scolastica attraverso laboratori mirati a orientare al miglioramento socio-relazionale-ambientale e linguistico con particolare attenzione alle donne madri e migranti

– Interventi di formazione e/o ricerca-azione destinati ai docenti delle scuole per lo sviluppo di didattiche interculturali

Attività 2: Ricerca sulle problematiche linguistiche e di integrazione scolastica dei migranti sia sotto un profilo scientifico che di difficoltà linguistiche e di integrazione sociale riscontrate dal mondo dell’associazionismo e delle istituzioni.

Attività 3: Creazione di networks provinciali e/o interprovinciali che permettano la circolazione delle informazioni scientifiche e operative nonché delle risorse (umane ed economiche) a favore degli operatori del settore (dirigenti scolastici, professori, educatori, mediatori linguistici) e presso il quale i destinatari possano rivolgersi e azioni pilota per testare l’operatività del network creato nell’azione 2 e dei piani di azione identificati nell’azione 1 in 14 scuole siciliane.

Progetto Azione 2Inform-AZIONE” – Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione lett. e)

L’azione 2 opera su 3 dimensioni:

Dimensione 1: Analisi, monitoraggio e valutazione del fenomeno migratorio per garantire la conoscenza approfondita e sistematica dei movimenti migratori e dei fenomeni sociali collegati, al fine di permettere una efficace azione di governo a livello locale. E’ prevista l’Istituzione dell’Osservatorio regionale sull’immigrazione che pubblicherà un report finale annuale.

Dimensione 2: Promozione di un sistema informativo – formativo che faciliti e renda più efficienti ed  efficaci i servizi resi dagli sportelli già esistenti. E’ prevista l’istituzione di un tavolo tecnico regionale che metta in rete i servizi esistenti e immagini nuovi interventi per l’integrazione dei migranti.

Dimensione 3: Sostegno alla valorizzazione del capitale umano del migrante e delle opportunità di integrazione attraverso l’acquisizione di titoli di studio e competenze. E’ prevista un’attività di riconoscimento delle competenze attraverso la condivisione dell’esperienza avviata dall’Università degli Studi di Messina attraverso il Centro Integrazione Multiculturale di Ateneo, in collaborazione con il Centro per l’Apprendimento Permanente (CAP) dell’Università degli studi di Bari.

Al fine di favorire l’accesso alle informazioni e la fruizione dei servizi è stata realizzata una mappatura dei servizi socio sanitari, istruzione, lavoro e assistenza legale, attivi sul territorio dei sette comuni partner di progetto.

Progetto Azione 3 “Comunic-AZIONE” – Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione lett. f)

L’azione 3 si propone di creare un canale informativo multiculturale che raccolga e racconti le esperienze locali e che si integri con le politiche e le iniziative attuate a livello nazionale e diffuse attraverso il canale informativo ministeriale, diversificando le fonti di informazione relative alle tematiche migratorie e dei paesi di origine di immigrazione, ricorrendo ai media multiculturali per migliorare la qualità dell’informazione

L’azione 3  svolge 3 attività:

Attività 1:  Favorisce un approccio interculturale degli addetti all’informazione e alla comunicazione attraverso la realizzazione du  10 seminari itineranti sul territorio siciliano (le nove provincie siciliane e l’isola di Lampedusa), della durata complessiva di 60 ore, rivolti a tutti gli interessati: giornalisti, operatori addetti alla comunicazione sociale, italiani e stranieri, e finalizzato a trasmettere i fondamenti teorici e le abilità tecnico-pratiche del giornalismo interculturale, delle media relations e della comunicazione sul web in una società complessa e multiculturale.

Attività 2: Crea un network per la condivisione di esperienze nell’ambito dei servizi di informazione al fine di favorire la fruizione delle informazioni da parte degli immigrati.

Attività 3: Sviluppa l’interscambio linguistico attraverso la piattaforma “e-learning”, già in uso all’Università di Messina per corsi di lingua italiana e percorsi formativi linguistici finalizzati all’inserimento sociale del migrante.

Progetto Azione 4 “Ide – AZIONE” – Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni lett. g)

L’azione 4 persegue l’obiettivo di aggregare i popoli sull’ecosistema di valori, esperienze, sapori e storie che caratterizzano la vita del Mediterraneo

L’azione opera su 3 dimensioni:

Dimensione 1: Diffondere la cultura dell’integrazione attraverso la riscoperta delle tradizioni, usi e costumi della civiltà mediterranea attrverso le iniziative ” Sport senza forntiere” e “Food fest”

Dimensione 2: Valorizzare le forme di partecipazione attiva dei cittadini stranieri, stimolandone la creatività fondata sul rispettivo capitale sociale, attraverso l’organizzazione di laboratori di contaminazione culturale ed eventi pubblici partecipati dalle comunità di migranti e di accoglienza

Dimensione 3: Promuovere le abilità dei cittadini stranieri attraverso le associazioni di riferimento nella realizzazione di percorsi di inclusione e accrescimento della qualità della vita attraverso la costituzione di un tavolo permanente composto da una rappresentanza di esperti e consulenti in ambito sociale e dall’altra parte una rappresentanza scelta tra i migranti.

Micro laboratorio FAB LAB

Il Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao, nell’ambito del Prog. 1423 ha attivato, il micro laboratorio Fab Lab sartoriale/atelier, che avrà la seguente funzione: fornire gli strumenti a cittadini di paesi terzi, al fine di permettere la loro partecipazione attiva alla vita economica, sociale e culturale attraverso la valorizzazione del loro know-how e attraverso una contaminazione positiva con tecniche locali di sartoria e con l’acquisizione di nuove competenze legate al settore del marketing e del diritto commerciale.

Le attività laboratoriali si realizzeranno nei seguenti giorni ed orari con l’ausilio di tre Esperti in Fab Lab:

Mercoledì 12/12 dalle ore 13.00 alle ore 16.00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Giovedì 13/12 Dalle ore 12.00 alle ore 16.00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Martedì 18/12 Dalle ore 11.00 alle ore 16.00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Mercoledì 19/12 Dalle ore 11.00 alle ore 16.00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Giovedì 20/10 Dalle ore 11.00 alle ore 16.00 e dalle 17:00 alle 21:00

Venerdì 21/12 Dalle ore 11.00 alle ore 16.00 e dalle 17:00 alle 21:00

Sabato 22/12 Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 e dalle 17:00 alle 21:00

Domenica 23/12 Dalle ore 10:00 alle ore 22:00

Le iscrizioni sono gratuite ed aperte a tutti i cittadini di Paesi terzi.

Per coloro che intendono iscriversi, contattare l’Esperto in Fab Lab Mouhamed Cissè ai seguenti recapiti: cell. 3884531253 – mhd.cisse@gmail.com

SPORTELLO POLIFUNZIONALE

Il Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao, nell’ambito del Prog. 1420 ha attivato, in sinergia con l’Istituto scolastico ospitante “Istituto Perez – Madre Teresa di Calcutta” lo sportello informativo polifunzionale, che avrà le seguenti funzioni: supporto alle famiglie di immigrati per fornire sostegno e indicazioni legate al mondo della scuola e della formazione professionale;  favorire la comunicazione/interscambio scuola-famiglia; fornire informazioni e orientamento sui servizi presenti nel territorio erogati da Istituzioni quali Enti Locali, Poli Ospedalieri, Enti no-profit, Agenzie per il lavoro, ecc, per facilitare l’accesso ai servizi stessi; fornire informazioni sulle prestazioni a cui hanno diritto gli immigrati; favorire il processo di integrazione degli immigrati attraverso la diffusione e pubblicizzazione di attività socio-culturali e di aggregazione presenti sul territorio.

L’INFORMAZIONE SUI MIGRANTI

L’informazione sui migranti: La Carta di Roma, i percorsi di integrazione tra accoglienza, inclusione sociale, scolastica e lavorativa

Ciclo di seminari organizzati dall’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con Assostampa Sicilia, diretti principalmente a Giornalisti, operatori della Comunicazione e professionisti interessati a sviluppare conoscenze per favorire la Comunicazione Interculturale. Ciascun seminario sarà svolto da relatori selezionati da UniME e potrà essere animato anche da ulteriori esperti, docenti, operatori del settore e testimoni privilegiati

CALENDARIO seminari 2018

21 settembre Palermo Università di Palermo, Dip. di Economia Ed. 13 09.00/14.00
29 settembre Enna Università Kore, Aula sixty four 09.00/14.00
6 ottobre Agrigento Sala consiliare, Libero Consorzio 09.00/14.00
12 ottobre Ragusa Aula conferenze Istituto Superiore Ferraris 15.00/20.00
20 ottobre Siracusa Aula presso Istituto Superiore “A. Rizza” 09.00/14.00
26 ottobre Palermo Università di Palermo, Dip. di Economia Ed. 13 09.00/14.00
10 novembre Messina Accademia dei pericolanti, Università di Messina 09.00/14.00
16 novembre Trapani Aula presso Centro Polifunzionale per gli Immigrati 09.00/14.00
17 novembre Catania Università di Catania, aula da definire 09.00/14.00
24 novembre Caltanissetta Aula presso Casa della Cultura 09.00/14.00

I contenuti di tutti i seminari sono disponibili anche on line attraverso la piattaforma e-learning UniME al seguente link

https://formazione.unime.it/course/view.php?id=29

 Gli eventi formativi, grazie ad un accordo siglato tra l’Università degli Studi di Messina ed Assostampa Sicilia, sono inseriti nell’offerta formativa diretta ai giornalisti iscritti all’Ordine che rilascerà appositi crediti formativi ai partecipanti

FONDO FAMI 2014-2020

Progetto Azione 1 “Inter-AZIONE” – Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica lett. c)

L’azione 1 si articola in 3 attività, di seguito descritte

Attività 1: Iniziative volte alla prevenzione dell’insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni stranieri, al coinvolgimento attivo delle famiglie alla vita scolastica, allo sviluppo di didattiche interculturali e al supporto alle famiglie.

L’attività 1 è quindi suddivisa in sotto azioni così individuate:

– interventi di prevenzione dell’insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni stranieri attraverso azioni realizzate in laboratori destinati agli alunni in coerenza con le diverse esigenze dei destinatari.

– interventi di promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie alla vita scolastica attraverso laboratori mirati a orientare al miglioramento socio-relazionale-ambientale e linguistico con particolare attenzione alle donne madri e migranti

– Interventi di formazione e/o ricerca-azione destinati ai docenti delle scuole per lo sviluppo di didattiche interculturali

Attività 2: Ricerca sulle problematiche linguistiche e di integrazione scolastica dei migranti sia sotto un profilo scientifico che di difficoltà linguistiche e di integrazione sociale riscontrate dal mondo dell’associazionismo e delle istituzioni.

Attività 3: Creazione di networks provinciali e/o interprovinciali che permettano la circolazione delle informazioni scientifiche e operative nonché delle risorse (umane ed economiche) a favore degli operatori del settore (dirigenti scolastici, professori, educatori, mediatori linguistici) e presso il quale i destinatari possano rivolgersi e azioni pilota per testare l’operatività del network creato nell’azione 2 e dei piani di azione identificati nell’azione 1 in 14 scuole siciliane.

Progetto Azione 2Inform-AZIONE” – Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione lett. e)

L’azione 2 opera su 3 dimensioni:

Dimensione 1: Analisi, monitoraggio e valutazione del fenomeno migratorio per garantire la conoscenza approfondita e sistematica dei movimenti migratori e dei fenomeni sociali collegati, al fine di permettere una efficace azione di governo a livello locale. E’ prevista l’Istituzione dell’Osservatorio regionale sull’immigrazione che pubblicherà un report finale annuale.

Dimensione 2: Promozione di un sistema informativo – formativo che faciliti e renda più efficienti ed  efficaci i servizi resi dagli sportelli già esistenti. E’ prevista l’istituzione di un tavolo tecnico regionale che metta in rete i servizi esistenti e immagini nuovi interventi per l’integrazione dei migranti.

Dimensione 3: Sostegno alla valorizzazione del capitale umano del migrante e delle opportunità di integrazione attraverso l’acquisizione di titoli di studio e competenze. E’ prevista un’attività di riconoscimento delle competenze attraverso la condivisione dell’esperienza avviata dall’Università degli Studi di Messina attraverso il Centro Integrazione Multiculturale di Ateneo, in collaborazione con il Centro per l’Apprendimento Permanente (CAP) dell’Università degli studi di Bari.

Al fine di favorire l’accesso alle informazioni e la fruizione dei servizi è stata realizzata una mappatura dei servizi socio sanitari, istruzione, lavoro e assistenza legale, attivi sul territorio dei sette comuni partner di progetto.

Progetto Azione 3 “Comunic-AZIONE” – Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione lett. f)

L’azione 3 si propone di creare un canale informativo multiculturale che raccolga e racconti le esperienze locali e che si integri con le politiche e le iniziative attuate a livello nazionale e diffuse attraverso il canale informativo ministeriale, diversificando le fonti di informazione relative alle tematiche migratorie e dei paesi di origine di immigrazione, ricorrendo ai media multiculturali per migliorare la qualità dell’informazione

L’azione 3  svolge 3 attività:

Attività 1:  Favorisce un approccio interculturale degli addetti all’informazione e alla comunicazione attraverso la realizzazione du  10 seminari itineranti sul territorio siciliano (le nove provincie siciliane e l’isola di Lampedusa), della durata complessiva di 60 ore, rivolti a tutti gli interessati: giornalisti, operatori addetti alla comunicazione sociale, italiani e stranieri, e finalizzato a trasmettere i fondamenti teorici e le abilità tecnico-pratiche del giornalismo interculturale, delle media relations e della comunicazione sul web in una società complessa e multiculturale.

Attività 2: Crea un network per la condivisione di esperienze nell’ambito dei servizi di informazione al fine di favorire la fruizione delle informazioni da parte degli immigrati.

Attività 3: Sviluppa l’interscambio linguistico attraverso la piattaforma “e-learning”, già in uso all’Università di Messina per corsi di lingua italiana e percorsi formativi linguistici finalizzati all’inserimento sociale del migrante.

Progetto Azione 4 “Ide – AZIONE” – Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni lett. g)

L’azione 4 persegue l’obiettivo di aggregare i popoli sull’ecosistema di valori, esperienze, sapori e storie che caratterizzano la vita del Mediterraneo

L’azione opera su 3 dimensioni:

Dimensione 1: Diffondere la cultura dell’integrazione attraverso la riscoperta delle tradizioni, usi e costumi della civiltà mediterranea attrverso le iniziative ” Sport senza forntiere” e “Food fest”

Dimensione 2: Valorizzare le forme di partecipazione attiva dei cittadini stranieri, stimolandone la creatività fondata sul rispettivo capitale sociale, attraverso l’organizzazione di laboratori di contaminazione culturale ed eventi pubblici partecipati dalle comunità di migranti e di accoglienza

Dimensione 3: Promuovere le abilità dei cittadini stranieri attraverso le associazioni di riferimento nella realizzazione di percorsi di inclusione e accrescimento della qualità della vita attraverso la costituzione di un tavolo permanente composto da una rappresentanza di esperti e consulenti in ambito sociale e dall’altra parte una rappresentanza scelta tra i migranti.

Il Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao, nell’ambito del Prog. 1423, ha attivato il micro laboratorio Fab Lab sartoriale/atelier, che avrà la seguente funzione: fornire gli strumenti a cittadini di paesi terzi, al fine di permettere la loro partecipazione attiva alla vita economica, sociale e culturale attraverso la valorizzazione del loro know-how e attraverso una contaminazione positiva con tecniche locali di sartoria e con l’acquisizione di nuove competenze legate al settore del marketing e del diritto commerciale.

Le attività laboratoriali si realizzeranno nei seguenti giorni ed orari con l’ausilio di tre Esperti in Fab Lab:

Mercoledì 12/12 dalle ore 13:00 alle ore 16:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Giovedì 13/12 Dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Martedì 18/12 Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Mercoledì 19/12 Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Giovedì 20/10 Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 e dalle 17:00 alle 21:00

Venerdì 21/12 Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 e dalle 17:00 alle 21:00

Sabato 22/12 Dalle ore 10:00 alle ore 21:00 e dalle 17:00 alle 21:00

Domenica 23/12 Dalle ore 10:00 alle ore 22:00

Le iscrizioni sono gratuite ed aperte a tutti i cittadini di Paesi terzi.

Per coloro che intendono iscriversi, contattare l’Esperto in Fab Lab Mouhamed Cissè ai seguenti recapiti:

cell. 3884531253

mhd.cisse@gmail.com

FAMI 2014 -2020

Strumenti per L’Integrazione

Guida per migranti

Migrazione e sviluppo del territorio

Culture Night 2018

L’INFORMAZIONE SUI MIGRANTI